Spesso e volentieri i viaggi mordi e fuggi sono quelli che permettono di rilassarsi al meglio, staccando la spina e ricaricando le batterie. Se hai la possibilità di passare un weekend a Torino, potrai sfruttare tantissimi spunti interessanti. Ecco alcuni consigli.
Mole Antonelliana
Visitare Torino e non vedere la Mole è impensabile. Si tratta del simbolo della città, che permette anche di visitare, al suo interno, il Museo Nazionale del Cinema: una vera perla. Se ti piace l’alta quota, puoi anche prendere l’ascensore panoramico che porta sui tetti della città.
Piazza Vittorio Veneto
Le piazze di Torino sono probabilmente tra le più grandi del Belpaese. Una di quelle più affascinanti è Piazza Vittorio Veneto, nel centro cittadino: i portici caratteristici sono ricchi di bar e localini in cui fare delle soste. Qui si respira l’aria torinese e si può anche scorgere il Po.
Museo Egizio
Altra tappa fondamentale è senza dubbio il Museo Egizio. Si tratta del museo a tema più apprezzato del Mondo, dopo il Cairo: ci sono oltre 6500 reperti archeologici esposti, tra statue, sarcofagi, mummie e tanto altro.
Atp Tennis
Se hai intenzione di visitare la città a novembre e sei appassionato di sport, allora potrai cogliere l’occasione per assistere a qualche match di tennis, visto e considerato che si terrà l’Atp, il torneo più importante di fine stagione. Si svolgerà dal 14 novembre fino al 21, al Pala Alpitour: potresti pensare di giocare delle scommesse tennis e assistere ad un grande incontro.
Santuario della Consolata
Ma andiamo avanti nel nostro excursus. Torino è una città ricca di chiese spettacolari. Una di quelle che meritano una visita è senza dubbio la chiesa della Consolata: si tratta di un edificio molto particolare, che è stato realizzato mischiando diversi stili, da quello romanico a quello barocco, assolutamente unica per bellezza.
Museo del Risorgimento
Altra tappa essenziale è sicuramente il Museo del Risorgimento. In questo caso parliamo di un edificio che è ispirato alla vita dei tanti protagonisti del risorgimento italiano, molti dei quali erano proprio torinesi. Si possono trovare dipinti, documenti, monumenti e uniformi d’epoca.
Borgo medievale e parco del Valentino
Se visiti Torino per pochi giorni puoi anche pensare di visitare il borgo medievale e il parco del Valentino. Spesso e volentieri vengono organizzati degli eventi e delle iniziative culturali molto interessanti, senza contare che il verde presente è davvero immenso.
Reggia di Venaria e la Basilica di Superga
Anche questi due bellissimi edifici meritano una visita, anche se magari in un weekend entrambi non è facile visitarli entrambi. La Reggia di Venaria è patrimonio dell’Unesco dal 1997.
Monti piemontesi
Senza dubbio una delle cose più affascinanti nei dintorni del capoluogo piemontese sono i monti. Per una bella gita fuori porta ti permetterà di prendere aria fresca: gli amanti della montagna possono sfruttare una miriade di possibilità, tra cui il Monte Bianco, il quale dista solo un paio d’ore di auto dal centro cittadino. Ma troviamo anche la Val di Susa.