Con l’arrivo della Primavera, ma anche in estate, cresce il desiderio di immergersi nella natura, respirare aria pura e godersi nuovi orizzonti. Camminare con i bambini è un’ottima abitudine, sia per i più piccoli, che per i più grandicelli. Sono tanti gli itinerari e i percorsi per camminare presenti sul nostro territorio, e sono adatti a tutta la famiglia. È importante stare all’aria aperta, e se si può fare sotto forma di turismo ecosostenibile è ancor meglio.
Sicilia
In Sicilia c’è la Riserva Naturale Orientata La Timpa di Acireale, gestita da Legambiente. Questa propone tre sentieri, ovvero La Gazzena, Il vecchio tracciato ferroviario e Le Chiazzette. La Gazzena è un sentiero lungo 1700 metri, con una difficoltà bassa e una durata di 1 ora circa, il vecchio tracciato ferroviario è lungo 3000 metri, con un livello di difficoltà basso e una durata di circa 2 ore, infine le Chiazzette è un sentiero lungo 760 metri, con un livello di difficoltà medio-basso e una durata di circa mezz’ora.
Altra meta consigliata per i camminatori in Sicilia è l’Etna. Sono presenti diversi cammini nei boschi, immersi nella natura, e tanti rifugi.
Calabria
In Calabria, nel parco della Sila sono presenti due interessanti sentieri. I Giganti della Sila, un chilometro di passeggiata in piano, e la Riserva Naturale del Cupone, che propone itinerari da un chilometro fino a itinerari di cinque chilometri.
Campania
La Campania, la nostra amata regione, offre diverse possibilità per poter andare alla scoperta della natura. Uno dei luoghi più amati è il Parco Regionale del Matese. Si può fare una bella passeggiata lungo la Piana delle Pesche all’interno del parco regionale del Matese in Campania, che offre colori spettacoli e termina con un meraviglioso laghetto. Un’altra idea è andare alla scoperta del Parco del Vesuvio. Si può accedere al parco da 5 punti diversi, ovvero Terzigno, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana e Ottaviano, tutte dotate di info Point. Altro sentiero, adatto sia ai bambini che alle famiglie con passeggino, è la pineta di Terzigno. Un sentiero progettato in modo da consentire sempre ai camminatori di sentire le essenze della vegetazione.
Questi sono solo alcuni dei sentieri che si possono scegliere. Ne esistono ancora molti in tutto il territorio italiano. Non resta che scegliere quale sia il sentiero più adatto alle proprie esigenze e andare così alla riscoperta della natura.