Il Salento è una terra rilanciata a livello turistico che ha ottenuto ampio successo e apprezzamento, dagli stessi italiani e a livello mondiale.
Le spiagge e il mare cristallino ricorda quello caraibico, ma il Salento è apprezzato anche perché questi posti da sogno sono circondati da scogliere e dal verde degli olivi e della macchia mediterranea. Il territorio selvatico è dunque adatto non solo per fare attività come snorkeling, ma anche altre attività come entusiasmanti escursioni.
Alcuni dei luoghi più amati dai visitatori sono il Lido Marini e Gallipoli, vediamo insieme perché.
Lido Marini
Il Lido Marini nel basso Salento, dista 8 km da Ugento, ex città della Magna Grecia nella quale potrete visitare la Cattedrale e il Castello. Ugento è anche il Comune del quale fa parte Lido Marini, che comprende 33 abitanti in tutto e in estate raggiunge le 25.000 unità.
Lido Marini si trova tra Torre Pali e Torre Mozza e si estende sino a Santa Maria di Leuca, nell’area più a sud della Puglia.
Si tratta di uno dei posti di mare più apprezzati del Salento: le sue acque sono pulite, gradevoli e nulla invidiano a quelle caraibiche.
I fondali sono bassi, pertanto è un luogo perfetto per le vacanze tra amici o in coppia, ma ancora di più per i genitori che vorrebbero regalare una vacanza da sogno anche ai bambini, i quali possono nuotare in tutta sicurezza. La sabbia è finissima: altro punto di forza per i bambini che giocano serenamente e per i genitori che possono rilassarsi.
Andando in direzione Santa Maria di Leuca, la spiaggia candida si alterna a basse scogliere.
Il Lido Marini garantisce soluzioni per tutti, iniziando dalle spiagge attrezzate per chi non vuole rinunciare alle comodità a quelle totalmente libere, in modo da offrire una soluzione anche a coloro che vogliono risparmiare qualche soldo.
Il territorio che circonda Lido Marini
Nella zona di Ugento c’è il bacino idrografico noto come “Spunderati”, collegato ai canali della costa, tra Lido Marini, Torre Mozza e Torre San Giovanni.
La vegetazione del luogo è quella delle terre salmastre e paludose e la fauna è in parte stanziale e in parte migratoria, è sufficiente pensare alla presenza di aironi cenerini, germani reali e alzavole.
La zona, alla fine degli anni ‘50, è diventata uno dei siti di mare più estesi di tutto il Capo di Leuca.
Sono presenti numerosi siti di interesse storico e artistico, come la stele in pietra leccese adagiata tra la piazza cittadina e la spiaggia in memoria degli “eroi del mare”: coloro che hanno perso la loro vita, senza risparmiarsi pur di provare a salvarne altre in mezzo ai flutti marini.
Intorno al Lido non mancano hotel B&B, residence tutti affacciati sul mare e circondati da agriturismi e masserie che offrono la possibilità di mangiare i veri prodotti tipici salentini autoprodotti. Per chi ama la comodità e il divertimento dei villaggi turistici, può optare per resort, come può essere La Casarana.
La tua vacanza a Gallipoli
È una città amata sia dai gruppi di amici e sia dalle famiglie che cercano pace e relax; è un luogo frizzante, dove anche i bambini possono trovare i loro spazi senza annoiarsi.
Gallipoli è caratterizzata da profumi di ogni sorta, soprattutto quelli che fuoriescono dai ristoranti di mare e di cucina tipica, concentrati nella parte vecchia della città.
Si mischiano odori di pop corn, crepes e zucchero filato, che arrivano invece dalle bancarelle sulle strade popolate dai turisti.
Cosa non perdere a Gallipoli
Chi trascorre le vacanze a Gallipoli, soprattutto d’estate conoscerà una città divertente, giovane e modaiola. Ci sono tante discoteche e locali, i lidi sono attrezzati e le serate offrono musica all’aperto e aperitivi sul tramonto.
Le due zone della città sono collegata da un pontile e camminando ci si può perdere tra vicoli, palazzi signorili e case modeste con le sedie impagliate messe fuori dalle porte, dove la sera gli anziani prendono il fresco e salutano i passanti.
Gallipoli è una città ricca di archeologia, ad esempio si possono visitare la Fontana Greca su Corso Roma e il frantoio ipogeo in via De Pace nel centro storico. Il Castello Angioino è circondato dal mare ed è una tappa obbligatoria.
Sono presenti tante chiese bellissime tutte da visitare, soprattutto la barocca Cattedrale di Sant’Agata, nota anche come il Duomo di Gallipoli, con la sua bella Pinacoteca all’interno.
A Gallipoli non andrete via a stomaco vuoto, potrete degustare ovunque il pesce fresco cotto in tanti modi, la tipica cucina pugliese e lo street food locale.