venerdì, Luglio 4, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio In Italia

Cosa vedere a Cattolica, la Regina dell’Adriatico

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
29 Ottobre 2024
In Viaggio In Italia
0
Cosa vedere a Cattolica, la Regina dell’Adriatico
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cattolica è chiamata la Regina dell’Adriatico, a cosa deve questo nome? E cosa possiamo vedere in questa località? Tutto nell’articolo.

Cattolica è chiamata la Regina dell’Adriatico per la bellezza dei suoi panorami e la spettacolarità del suo mare. Si trova in una posizione geografica molto particolare, a soli 20 chilometri da Rimini e molto vicina al confine con le Marche e questa incredibile vicinanza la possiamo notare dalle colline marchigiane su cui si erge. È la località più a Sud della Riviera Adriatica ed è conosciuta per essere una località raffinata, suggestiva e anche molto tranquilla, nonostante infatti tutto ciò che ha da offrire non viene mai affollata da migliaia di turisti, nonostante il turismo sia sempre molto attivo, in ogni periodo dell’anno, non è mai troppo e questo ci permette di visitare la città con calma e di poter trovare hotel 3 stelle Cattolica con estrema facilità. Andiamo a scoprire nelle prossime righe cosa possiamo trovare in questa località.

Quando e perché visitare la città di Cattolica?

La città si può visitare in ogni momento dell’anno ma il periodo migliore  è sicuramente quello che va da maggio a ottobre, durante il mese di luglio e di agosto è sicuramente più affollata per il turismo ma nonostante questo si può visitare Cattolica con gusto e tranquillità anche in quei mesi. Questa città, a differenza delle altre presenti lungo la Riviera Romagnola, ha un’anima tutta sua che la rende unica nel suo genere. Vanta infatti origini marinare e antiche tradizioni basate sull’ospitalità e la benevolenza non solo dei luoghi ma anche dei residenti. Per molto tempo, infatti, è stata la città in cui i viandanti che percorrevano la Via Flaminia si fermavano per ristorarsi o per una sosta durante il cammino, stiamo parlando del 200 a. C., e questo importante ruolo lo ha continuato a vivere fin da allora. Negli ultimi 20 anni ha subito molti cambiamenti che l’hanno portata ad essere più moderna e popolare, soprattutto nelle strutture ricettive e nelle attrazioni dedicate ai turisti. 

Spettacoli dal vivo all’Arena di Cattolica e Teatro 

Cattolica durante l’estate si ravviva regalando ai suoi residenti e ai turisti una serie di spettacoli dal vivo e concerti con ospiti illustri che si svolgono anche all’aperto. Se sei  in vacanza in questa località di consiglio di prendere parte ad uno di questi eventi vista la grande originalità che caratterizza ognuno di loro. 

Visitare il Museo della Regina

Il Museo della Regina si trova all’interno dell’ex ospedale chiamato dei Pellegrini dove possiamo avere l’opportunità di conoscere la storia della città, in particolare quella legata al periodo romano e repubblicano di Cattolica. Il Museo è legato molto alle origini della città e proprio per questo possiamo conoscere la tradizione marinara di Cattolica e la sua vera essenza. 

Una visita al porto, sito storico della città

Se sei a Cattolica una visita al porto devi assolutamente farla, è un pezzo importante della sua storia ed è il sito in cui un tempo attraccava la flotta dei pescherecci. Prima del porto incontriamo una piazza dove è situata una fontana a forma di barca, nella piazza possiamo incontrare bar e locali di ogni genere dove possiamo gustare i piatti tipici di zona. Il porto fu realizzato nel 1825 e prese ad essere attivo veramente intorno al 1853 quando aveva una flotta composta di 30 imbarcazioni a vela che oggi sono diventate 68. Se lo visitate alle prime ore del mattino vi potrete godere anche la pesca alle vongole. 

L’acquario di Cattolica conosciuto in tutta Italia

L’acquario di Cattolica è conosciuto in tutta Italia perché è di grandi dimensioni e offre esperienze di diversa tipologia. Sicuramente possiamo conoscere le specie marine tra cui gli squali, i pinguini di Humboldt, le meduse e anche le lontre ma troviamo anche una sezione dedicata ai rettili con serpenti, camaleonti e anfibi. Un’importante sezione è invece dedicata agli insetti che vengono proposti in modelli 3D con dimensioni maggiori rispetto al naturale, alcuni sono stati ingranditi di 200 volte rispetto alle dimensioni naturali. E poi troviamo nella parte esterna una sezione dedicata interamente ai dinosauri.

Il Mercato Cittadino per gustare i prodotti direttamente dal produttore

Se sei un amante del buon cibo e vuoi gustare i prodotti tipici di zona realizzati direttamente dal produttore allora devi visitare il Mercato Cittadino che si trova a Piazza del Mercato, qui trovi infatti tantissimi produttori che rivendono i loro prodotti. L’edificio è un mercato coperto realizzato in stile liberty e che fu inaugurato nel 1926 da Italo Balbo. 

La fontana delle Sirene, il simbolo di Cattolica

Ad essere il simbolo di Cattolica è un’iconica statua che troviamo a Piazza I Maggio e che si chiama la Fontana delle Sirene. Questa statua è stata realizzata tra il 1928 e il 1929 dallo scultore Giuseppe Casalini. I materiali utilizzati sono cemento armato rifinito con marmo verderame. Oggi la Piazza in cui sorge la statua è il fulcro della città dove residenti e turisti si ritrovano per vivere momenti di convivialità.

Post Precedente

Cosa fare a Riccione in vacanza: 5+1 attività da non perdere

Post Successivo

Cosa fare e vedere a Gabicce Mare? Scopriamo insieme una delle località della Riviera Romagnola.

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo

Cosa fare e vedere a Gabicce Mare? Scopriamo insieme una delle località della Riviera Romagnola.

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I vantaggi di andare al mare con il autobus: Una scelta sostenibile e economica

Alla scoperta di Napoli: 5 mete imperdibili per chi ama la storia

Le spiagge più belle a Taranto: Un viaggio nel paradiso del mare

In giro per la Campania: le 5 migliori spiagge da scoprire

Le Fasi della Dieta: Come Funziona un Percorso Nutrizionale Efficace

Dove andare in vacanza per le tue vacanze estive

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino