giovedì, Luglio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio Nel Mondo

Quali sono i diritti da far valere in spiaggia

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
4 Luglio 2024
In Viaggio Nel Mondo
0
Quali sono i diritti da far valere in spiaggia
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quando si va in spiaggia ci sono dei diritti che i consumatori possono avere. Ma di quale diritto si tratta? Eccoli spiegati di seguito.

I diritti dei consumatori quando si va in spiaggia

Uno dei servizi principali dei consumatori è l’accesso al mare. Ogni stabilimento infatti deve consentire l’accesso al transito gratuito per raggiungere la battigia. Non mancano però dei gestori che potrebbero far pagare ai bagnanti ed accesso alla riva o semplicemente il passaggio.

È l’articolo 11 della legge 217 del 2011 in cui si parla di “diritto libero e gratuito di accesso e di fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione”, mentre la legge n. 296 del 2006 stabilisce “l’obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine di balneazione“.

Discorso diverso invece è quello che interessa ombrelloni e sdraio. Infatti, se la legge garantisce l’accesso il transito gratuito lo stesso non si può dire per l’utilizzo di sedie e sdraio.

Molti sono coloro che credono che lasciare l’ombrellone in spiaggia riuscendo così ad assicurarsi il posto migliore per il giorno successi sia un qualcosa di permesso. In ogni caso questa è una pratica illegale in quanto su una spiaggia libera non è possibile lasciare nessun tipo di oggetto come materassini, lettini o ombrelloni per un tempo prolungato.

In questo caso il rischio che si corre è quello di vedersi sequestrati gli oggetti. Anche per quanto riguarda il giocare a pallone in spiaggia ci sono delle norme da seguire. Si tratta infatti di leggi che variano da comune a comune in quanto non mancano delle spiagge in cui vi è addirittura un divieto specifico.

Al di là delle norme locali, è sempre molto importante fare affidamento al buon senso ed evitare così di disturbare gli altri banca bagnanti.

Altro dubbio che interessa le spiagge sono i cani. Infatti, per gli amici a quattro zampe non è ancora stata fatta una legge nazionale in cui si va regolamentare il loro accesso alle spiagge in cui non vi sono divieti regionali espliciti. In genere le regole da seguire sono sempre le stesse e quindi l’animale deve essere tenuto a guinzaglio e, se richiesto anche con la museruola.

In molti si chiedono se è possibile mangiare in spiaggia, un qualcosa di consentito a patto che si rispetti l’ambiente in cui si sosta. Infatti non vi è nessun divieto in questo caso anche se è molto importante che gli avanzi del cibo vengono smaltiti nel modo giusto.

Post Precedente

Scoprire l’isola del Giglio: un weekend di avventure e relax per tutta la famiglia

Post Successivo

Le sanzioni previste se si acquista in spiaggia

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
Le sanzioni previste se si acquista in spiaggia

Le sanzioni previste se si acquista in spiaggia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Le escursioni in montagna: dove farle in Campania

I vantaggi di andare al mare con il autobus: Una scelta sostenibile e economica

Alla scoperta di Napoli: 5 mete imperdibili per chi ama la storia

Le spiagge più belle a Taranto: Un viaggio nel paradiso del mare

In giro per la Campania: le 5 migliori spiagge da scoprire

Le Fasi della Dieta: Come Funziona un Percorso Nutrizionale Efficace

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino