mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio In Italia

Weekend a Tricase: cosa vedere

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
29 Ottobre 2021
In Viaggio In Italia
0
Weekend a Tricase: cosa vedere
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tricase è una cittadina che sorge sul lato orientale della penisola salentina, conosciuta per il suo splendido mare, le sue bellezze architettoniche e per essere un vero e proprio centro nevralgico del basso Salento data la quantità di servizi commerciali, sanitari e burocratici che questa piccola cittadina è in grado di offrire. Passare un weekend a Tricase garantirà un pò di sano relax all’insegna della natura, dell’ arte e del divertimento per un fine settimana diverso e dal sapore unicamente salentino!

Le bellezze di Tricase

La città di Tricase possiede un centro storico ricco di viuzze pittoresche ed in cui sarà facile imbattersi in monumenti dedicati ad illustri personaggi del luogo o in luoghi di culto e chiese da cui trapela il ruolo che la religione possedeva e possiede ancora nella cultura del popolo tricasino. Tra le più belle chiesette di Tricase, meritano certamente una menzione particolare la chiesa di San Domenico e la Chiesa di San Michele Arcangelo , costruita nel XVII sec. dai baroni Gallone, tutte in stile tipicamente barocco e ricche di decorazioni mozzafiato. Una delle piazze più belle ed amata di Tricase è Piazza Pisanelli, che sorge proprio di fronte alla Chiesa di San Domenico e nei pressi di Palazzo Gallone,oggi sede del Municipio e frutto della trasformazione di un maniero trecentesco operata nel Seicento. Al centro della Piazza si erge una colonna dedicata a Giuseppe Pisanelli, Ministro di Grazia e Giustizia  nel Regno delle Due Sicilie. Questa piazza è ormai da anni un vero e proprio centro di ritrovo per i giovani del luogo che si ritrovano qui per un aperitivo o per sorseggiare un bel bicchiere di vino tra una chiacchera e l’altra. Allontanandosi dal centro storico, sarà possibile realizzare una visita presso il Castello di Tutino, che si erge con maestosità in una delle più importanti frazioni di Tricase, oggi sede di manifestazioni ,festival, presentazioni di libri e film e laboratori di ballo tutti dedicati alla terra salentina ed alle sue incredibili bellezze e tradizioni folkloristiche, in primis la famosissima pizzica!

Di certo, un altro dei motivi validi per scegliere di passare un weekend a Tricase, è la bellezza della natura incontaminata in cui questa cittadina è immersa, tra uliveti dalle chiome argentate ed il profumo della macchia mediterranea che avvolge i campi e le rocce a strapiombo che si tuffano sul mare azzurro e le acque cristalline del mare di Tricase porto, marina di Tricase ricca di panorami mozzafiato e di un piccolo porticciolo con un lungomare su cui realizzare una passeggiata super rilassante e respirare un pò di puro iodio.

 Cosa mangiare a Tricase

Tricase, come ogni piccolo borgo salentino, sprizza di tradizione culinaria in ogni suo angolo. Pittule, stuzzicherie varie come taralli pugliesi, olive, mandorle caramellate e pesce fresco, sono solo alcuni degli ingredienti mixati per creare piatti unici ed elaborati che  è possibile gustare in alcuni dei più ottimi e rinomati locali tricasini. Una menzione d’onore merita la puccia,  pane tipico della tradizione pugliese, che è possibile gustare presso una pucceria a Tricase che offre una grandissima varietà di condomenti ed ingredienti con cui realizzare la propria puccia personalizzata a seconda dei propri gusti: stracchino, capocollo di Martina Franca, pistacchio, fichi freschi e tanti altri alimenti di prima qualità vanno ad arricchire uno degli impasti di pane pugliesi più buoni! Gli amanti del dolce non potranno fare a meno di assaggiare il classico pasticciotto leccese, ripieno di crema pasticcera come da tradizione o con crema al cacao, ricotta e fichi o crema al pistacchio, ed alcuni dei dolci tipici del luogo come i mustaccioli e piccoli dolcetti a base di pasta di mandorla, vere e proprie leccornie per il palato!

 

Post Precedente

Dove trascorrere un weekend in autunno?

Post Successivo

5 cose da fare a Matera con Bambini

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
5 cose da fare a Matera con Bambini

5 cose da fare a Matera con Bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Vacanze 2022, italiani pronti a partire e scelgono soluzioni all’aria aperta
  • Come cambiano le abitudini di viaggio degli italiani
  • Sposarsi in Sardegna: il sogno delle nozze al mare
  • Gli elementi essenziali per organizzare il matrimonio: la lista per non dimenticarli
  • Vacanze: cosa mettere in valigia?

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@weekendemozione.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino