mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio Nel Mondo

Hammam a Marrakech: un rituale di purificazione e relax

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
10 Marzo 2021
In Viaggio Nel Mondo
0
Hammam a Marrakech: un rituale di purificazione e relax
0
Condivisioni
62
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sente spesso parlare di “Hammam”, nel contesto del benessere, delle spa e dei centri specializzati, ma pochi sanno cos’è. In questo articolo andremo alle origini e parleremo dell’Hammam a Marrakech, termine con cui si indica non tanto il rituale, quanto proprio i complessi termali dove realizzano il rituale stesso.

Hammam: da bagno pubblico a luogo di aggregazione

Il più antico Hammam presente a Marrakech risale al 1572. All’epoca, nelle case private non esistevano tubature interne nè acqua calda per cui ci si recava in questi bagni pubblici per procedere alla pulizia personale. Oltretutto, c’è da sottilineare che nella vita delle società islamiche, la pulizia è una parte essenziale, se non addirittura un rituale essenziale prima di recitare le preghiere. Oltre a questa funzione – ormai oggi quasi inutile visto che ogni casa ha acqua calda e bagno – questi luoghi diventano base per aggregazione e per incontrarsi, soprattutto per le donne.

L’hammam nella Marrakech moderna

Gli Hamman – quelli tradizionali – sono suddivisi in sale per uomini e sale per uomini (oppure si differenziano gli ingressi ad orari prestabiliti) e di solito si trovano nei pressi delle moschee, a testimoniare quanto detto prima: la pulizia prima della preghiera. Sono accessibili a chiunque ma hanno conservato l’aspetto e le tradizioni del passato, per cui non aspettatevi trattamenti personali e privilegiati.

Ci sono poi, invece, gli Hammam turistici,  molto più simili a dei bagni turchi molto curati: stiamo parlando delle riad spa a Marrakech, veri e propri “templi” più o meno lussuosi, dove di solito l’ingresso è consentito anche alle coppie, in quanto è presente un inserviente a servizio esclusivo.

Chiaramente, se avete voglia di vedere come funziona un vero Hammam Marocchino, la scelta non può che ricadere su quelli tradizionali. Se invece, siete alla ricerca di un trattamento privilegiato, personalizzato e lussuoso, basterà cercare uno dei tantissimi Hammam turistici.

Hammam: il rituale

Innanzitutto, è necessario procurarsi un asciugamano, delle ciabatte, del sapone nero e un guanto di kessa. Negli Hammam tradizionali, è necessario arrivare lì con quest’attrezzatura, in quelli turistici – probabilmente – verrà fornita direttamente dallo staff.

Una volta entrati nell’Hammam, si viene guidati all’interno di un camerino per spogliarsi. A quel punto, un inserviente ci porterà all’interno del tepidarium (35°), dove ci insaponerà con acqua calda e il sapone nero (un sapone a base di olio di oliva). La fase successiva si svolge nel calidarium (45°) e prevede l’uso del guanto di kessa per l’esfoliazione della pelle morta e successivamente un altro lavaggio con sapone e shampoo. Tra questa fase e la successiva, solitamente si fa un massaggio (drenante, detossinate, etc) e subito dopo si passa nel frigidarium (28°) per far chiudere i pori e favorire la tonificazione della pelle.

Questo rituale apporta numerosi benefici:

  • decontrattura dei muscoli
  • detossinazione
  • eliminazione delle impurità della pelle
  • relax mentale e produzione di endorfine
  • defaticamento e abbassamento dello stress
  • idratazione della pelle
  • riduzione della ritenzione idrica
  • miglioramento della microcircolazione sanguigna
  • rinforzo del sistema immunitario

L’unica controindicazione a questo rituale è la pressione bassa: il calore tende a peggiorare i valori e potrebbe portare a capogiri e svenimenti.

Post Precedente

San Valentino 2021: cosa fare e dove andare

Post Successivo

Le sorgenti di Torre Vado: il tesoro del basso Salento

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
Le sorgenti di Torre Vado: il tesoro del basso Salento

Le sorgenti di Torre Vado: il tesoro del basso Salento

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I vantaggi di andare al mare con il autobus: Una scelta sostenibile e economica

Alla scoperta di Napoli: 5 mete imperdibili per chi ama la storia

Le spiagge più belle a Taranto: Un viaggio nel paradiso del mare

In giro per la Campania: le 5 migliori spiagge da scoprire

Le Fasi della Dieta: Come Funziona un Percorso Nutrizionale Efficace

Dove andare in vacanza per le tue vacanze estive

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino