Se state pensando di organizzare un romantico viaggio per il giorno di San Valentino con la vostra dolce metà, vi diamo qualche consiglio per passare una fantastica serata a lume di candela per una cena romantica o una stupenda passeggiata mano nella mano.
Le dieci mete esclusive
Verona: per antonomasia la città dell’amore. Storicamente collegata con le vicende di Romeo e Giulietta che riuscirono a rendere eterno il loro amore solo con la morte.
Ricchissima di bellezze storiche come l’Arena, in occasione della festa di San Valentino, è possibile seguire degli “itinerari dell’amore” per vivere una dolce “love story”.
Cinque Terre:
Sulla riviera di Levante, in Liguria, si trova questo posto magico che sembra un dipinto, un’opera d’arte. Abitazioni nei colori pastello, monti scoscesi sul mare e tanto altro ancora. Patrimonio Unesco dal 1997 e Parco Nazionale dal 1999, comprende i comuni di: Rio Maggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Ogni borgo è delizioso e piccolino quindi con possibilità di visitarne uno al giorno. Percorso da non perdere è “La via dell’amore” nel Parco Nazionale.
Venezia:
La città più bella d’Italia, non poteva non essere nominata per un San Valentino da sogno. I suoi canali, le sue imbarcazioni particolari dette “gondole” e le splendide isole della Laguna, Piazza San Marco. Amore e bellezza sono un binomio perfetto. In questo periodo inoltre possiamo vivere anche l’atmosfera di Carnevale che conferisce a Venezia, un’aria particolare. Un giro in gondola al tramonto è quanto di più romantico ci possa essere.
Roma:
L’elenco delle meraviglie di questa città non finisce mai: il Colosseo, La Fontana di Trevi, il Pantheon, il Campidoglio, Piazza del Popolo e ancora Musei, catacombe, leggende e tanto altro. Insomma Roma, la Capitale, la cui bellezza offre uno sfondo per qualunque storia amorosa, è pura magia. Per San Valentino, la Fontana di Trevi illuminata di sera e la Scalinata di Piazza di Spagna, sono luoghi di particolare romanticismo.
Terni:
Come non includere il paese dove San Valentino è nato… Consacrato Santo da Papa Gelasio il 14 Febbraio, ha reso cristiana una antica festa della Lupercalia. Per celebrarel’amore, a Terni, si organizza, ogni anno, il”Cioccolentino”, una fiera in cui le aziende mettono a disposizione dolci e prodotti tipici come regali per le coppie. Uno stupendo luogo romantico è il Lago di Piediluco.
Firenze:
Passeggiare sul Ponte Vecchio,affacciarsi sui vigneti della toscana, abbracciarsi di fronte ai capolavori della Galleria degli Uffizi, sostare davanti al Duomo, si, Firenze offre tutto questo e molto di più ed è uno dei luoghi più romantici. Per gli innamorati, da vedere il Giardino delle Rose sotto Piazzale Michelangelo e la strada panoramica verso Fiesole.
Taormina:
Taormina è un piccolo gioiello con panorami da cartolina e tramonti romantici. Una stupenda terrazza sull’Etna fra le colonne e i resti del Teatro Greco. Isola Bella è un piccolissimo diamante in un gioiello di rara bellezza.
Capri:
Una delle isole più romantiche d’Italia. Ha panorami e luoghi cosi suggestivi che non hanno prezzo. Incastonata nel Golfo di Napoli è un’isola meravigliosa; un giro in barca tra i suoi faraglioni o una passeggiata lungo la via Krupp con fermata per un aperitivo nella “piazzetta” sono il top per una coppia. Da vedere la Grotta Azzurra.
Positano:
Città figlia di Poseidone, perla della Costiera Amalfitana. Offre panorami cosi belli da sembrare finti è al tramonto il suo romanticismo diventa irresistibile. Da vedere la Grotta della Porta e per gli innamorati il Sentiero degli Dei: uno spettacolo per gli occhi e per il cuore.
Polignano a Mare:
Polignano è la città di Domenico Modugno, piccola, intrigante, con un centro storico ricco di storia e di fascino. Scogliere si alternano a passeggiate romantiche e scorci creati apposta per gli innamorati. Luoghi da non perdere la frazione di San Vito e la costa. Una cena super consigliata è presso il ristorante della Grotta Palazzese.