Lecce è la bellissima capitale del barocco meridionale. Una città di pietra bianca, lavorata finemente, a creare architetture splendide su piazze spettacolari. Ma tutto questo può affascinare noi adulti. Visitare questa città del Salento con i bambini sarà altrettanto interessante per loro? Andiamo a scoprire una Lecce a misura di bambino che piacerà sicuramente anche ai grandi.
Tra barocco, verde e giochi
Un compromesso che farà felici tutti? Andare a spasso nel centro storico di Lecce, così che mamma e papà potranno ammirare i bellissimi monumenti barocchi – Santa Croce, Santa Irene, il Duomo, San Giovanni Battista al Rosario, Porta Rudiade … – e i bambini potranno godere momenti indimenticabili al parco giochi situato nei Giardini Pubblici Garibaldi. Questo grande parco si trova nel cuore della città e presenta due distinte aree di divertimento per i più piccoli. Nel frattempo, i genitori stanchi di tanto camminare potranno riposare all’ombra degli alberi.
Dopo il gioco, un buonissimo gelato (o una granita “ghiaccio e caffè”) e si riprende la passeggiata fino alla Piazza Sant’Oronzo, dove sorge un anfiteatro Romano tutto bianco. Qui i bimbi potranno ascoltare storie di miti e leggende. Come i racconti dei gladiatori e degli spettacoli antichi, o il miracolo di Sant’Oronzo che fermò il terremoto. O ancora la storia del mosaico della lupa, che si deve “saltare” e non calpestare – altrimenti porta male. Sarà divertente fare a gara a chi salta più in alto di tutti sopra la lupa di tessere vetrate!
Libri e giocattoli su misura
Lecce è una città amica dei bambini. Le tante botteghe di artigiani del ferro e della terracotta sono aperte a tutti. I bimbi potranno vedere i maestri all’opera mentre realizzano, per loro, giocattoli “su misura”, fatti a mano, e di rara bellezza. E se si osservano meglio le vetrine del centro storico, si capirà che alcune delle librerie leccesi sono fatte appositamente per i piccoli.
Librerie esclusivamente per bambini accoglieranno i giovanissimi turisti per regalare loro letture di fiabe, libri da colorare, o romanzi da leggere magari nei lunghi pomeriggi dopo il mare. Una cosa molto interessante da vedere è la lavorazione della pietra bianca, l’anima di Lecce. Anche in questo caso, diversi laboratori consentono di assistere alla creazione di sculture barocche meravigliose.
Lecce, castello e mare
Per la gioia dei bambini, a Lecce potrete visitare un vero castello! Non come quello delle fiabe, ma reale. Potranno toccarlo, entrarci dentro, lasciarsi affascinare dalla sua storia antichissima. Il castello di Lecce fu costruito nel 1200 e poi rimaneggiato e ampliato tra il XV e il XVI secolo. Quattro grandi torrioni lo proteggono ai lati e, al centro, ecco un cortile antico e misterioso!
Nella provincia di Lecce, tutto intorno alla città o più lontano (40 km) sorgono diverse spiagge ottimamente attrezzate per i bambini. Le spiagge di Gallipoli, ad esempio, o quelle di Santa Maria di Leuca. A Marina di Pescoluse il mare è caldo, pulitissimo e dal fondale alto così che i bimbi possono camminare per metri senza avere l’acqua alla gola. E che dire della baia Torre dell’Orso? Solo il nome farà felici i piccoli e accenderà in loro decine di fantasie.