mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio In Italia

Le porte romane di Verona

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
4 Luglio 2020
In Viaggio In Italia
0
Le porte romane di Verona
0
Condivisioni
31
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ai piedi dei monti Lessini e lungo il fiume Adige troviamo situata Verona, città di origine preistorica. Sarà sicuramente uno dei tantissimi posti da visitare assolutamente nella propria vita,adatta per grandi e piccini, è caratterizzata da moltissimi paesaggi stupefacenti, inoltre, una particolarità di questo magnifico luogo è che si può osservare il fiume Adige che passa proprio in mezzo alla città all’interno di enormi muraglioni che sono stati costruiti dopo la terribile alluvione avvenuta nel 1882. Rappresenta per molti una destinazione da sogno dove concedersi un bellissimo weekend romantico essendo, Verona, città dell’amore.

-Verona in epoca romana.

Una delle risorse più importante di questa città è stato da sempre il fiume Adige, per l appunto quest ultimo è stato frequentato sin dalla preistoria rendendolo una via di comunicazione per scambiare merci.

Prima che arrivassero i romani questo territorio era posseduto da 2 popolazioni: I paleoveneti e i Galli Cenomani. Inizialmente,essendo anche che i romani avessero un rapporto di amicizia non molto sviluppato con queste due popolazioni, gli venne permesso di possedere un piccolo insediamento militare che avrebbe avuto lo scopo e la finalità di respingere le invasioni dei Galli.

I rapporti divennero più stretti tra queste tre popolazioni soprattutto per quanto riguardava la posizione strategica. Fu così che Verona divenne una colonia di diritto latina e successivamente,dopo poco tempo, ebbe la possibilità di offrire ai propri abitanti il diritto di cittadinanza.

Importante caratteristica da ricordare è che la città si sviluppò anche grazie al fatto che era centrale rispetto ad altre vie del tempo. Datosi che la popolazione di questa città fu molto ampia per numerosisimi anni,nel terzo secolo l’imperatore Gallieno decise di stabilirci un insediamento militare.

-Le porte romane di Verona.

Senza ombra di dubbio,Verona è conosciuta anche per le bellezze architettoniche che essa conserva. In particolare le porte romane,sebbene non completamente,sono rimaste integre nella storia e possono essere tutt’ora visitabili. Le due porte principali sono sicuramente la porta Borsari e la porta Leoni,entrambe costruite in epoca romana.

Infatti le porte nelle città romane si incentravano soprattutto nel mondo degli affari,si trovavano dinanzi edifici pubblici e privati. I romani costruendo queste porte volevano tramettere un senso di importanza per quanto riguardava la città stessa.

Ad oggi di porta Borsari rimane la facciata esterna,essa,era l’ingresso principale della città,la sua importanza è stata determinata inoltre dal ricco abbellimento e anche dalla vivace giunzione a edicole e corpi sporgenti.

Porta Leoni invece conserva ad oggi la facciata interna,essa senza ombra di dubbio è ritenuta di notevole importanza poichè conserva la tabella epigrafica con i nomi di tutti i magistrati che si occuparono di curare le costruzioni delle mura e le porte della città.

-I lughi storici romani a Verona.

L’epoca romana viene considerata il periodo storico in cui sono stati costruiti numerosissimi monumenti di bellezza inestimabile a Verona.
Il primo tra tutti è l’anfiteatro,è possibile trovarlo nel centro storico,è sicuramente il biglietto da visita della città veneta.

Il grado di conservazione di quest’edificio è forse la sua particolarità più grande,infatti ad oggi risulta essere in ottime condizioni strutturali,forse perchè è stato posto a continui restauri fin dal cinquecento. Ad oggi esso viene utilizzato per numerosissimi concerti,ospitando cantanti di gradi elevati.

Ma non solo,la civiltà Romana ha lasciato a questa città altri edifici che ancora oggi la caratterizzano,come ad esempio il ponte di pietra che nonostante sia stato ricostruito più volte rimane uno degli edifici più antichi di questa bellissima città.

Il teatro Romano, anch’esso di notevole importanza, è considerato come uno dei più grandi teatri antichi di tutto il nord Italia. Questo teatro rientrerà sicuramente nella visita guidata in tal caso si decidesse di fare un viaggio in questo bellissimo luogo.

Immancabili,come già detto e descritte, sono le porte romane,fonte di grande importanza della città di Verona,proprio perchè stanno ad indicare il valore e l’importanza di questa città.

A seguire troviamo mosaici, resti di strade e reperti che rendono Verona la città con più monumenti romani dopo l’Urbe.

Se si vuol vedere ogni singolo dettaglio di Verona, consigliamo un soggiorno della durata di almeno 2-3 giorni per poterla visitare in tranquillità. Se si è amanti della tradizione si può soggiornare in una delle tante dimore storiche come Villa Nichesola, una residenza nobiliare immersa nel verde.

Post Precedente

Lecce con i bambini: cosa fare e cosa vedere?

Post Successivo

Vacanze in montagna con i bambini: cosa dovete sapere

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
Vacanze in montagna con i bambini: cosa dovete sapere

Vacanze in montagna con i bambini: cosa dovete sapere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I vantaggi di andare al mare con il autobus: Una scelta sostenibile e economica

Alla scoperta di Napoli: 5 mete imperdibili per chi ama la storia

Le spiagge più belle a Taranto: Un viaggio nel paradiso del mare

In giro per la Campania: le 5 migliori spiagge da scoprire

Le Fasi della Dieta: Come Funziona un Percorso Nutrizionale Efficace

Dove andare in vacanza per le tue vacanze estive

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino