martedì, Luglio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio Nel Mondo

Si può viaggiare senza Green Pass europeo?

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
11 Dicembre 2021
In Viaggio Nel Mondo
0
Si può viaggiare senza Green Pass europeo?
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Green pass covid europeo per circolare in sicurezza in Ue. Ma se il certificato verde covid non arriva, si può viaggiare senza? La risposta è sì, ma per un tempo limitato.

Secondo le Faq pubblicate dal governo, fino al 12 agosto sarà possibile viaggiare in Europa anche senza Certificazione verde, ma esibendo le certificazioni di completamento del ciclo vaccinale, di guarigione o di avvenuto test rilasciate dalle strutture sanitarie, dai medici e dalle farmacie autorizzate. Per tali certificazioni valgono gli stessi criteri di validità e durata della Certificazione verde.

La certificazione relativamente al completamento del ciclo vaccinale deve riferirsi in ogni caso ad uno dei quattro vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA): Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Moderna, Vaxzevria (AstraZeneca), Janssen (Johnson & Johnson).

Attenzione però: se in Italia basta (almeno per ora) la sola prima dose per ottenere il Green pass, non in tutti i Paesi d’Europa avviene lo stesso.

Secondo la Commissione Europea, come spiegato nelle Faq pubblicate nella versione inglese del sito, al momento sono gli Stati membri a decidere se accettare un certificato di vaccinazione dopo una dose o dopo il completamento dell’intero ciclo di vaccinazione. In Italia ad esempio, dove il Pass viene rilasciato dopo 14 giorni dalla prima somministrazione, si discute ora dell’ipotesi di una rimodulazione della certificazione a causa della variante delta e non è escluso che le modalità di rilascio possano cambiare in breve tempo.

A questo proposito, la Commissione Ue sottolinea come “i certificati saranno rilasciati a qualsiasi persona che abbia ricevuto una vaccinazione COVID-19 in uno Stato membro dell’UE, indipendentemente dal numero di dosi. Il numero di dosi sarà chiaramente indicato nel certificato digitale COVID UE per indicare se il corso di vaccinazione è stato completato. Inoltre – si legge ancora -, il regolamento impone agli Stati membri di accettare i certificati di vaccinazione alle stesse condizioni”, e cioè che “ad esempio, quando uno Stato membro decide di revocare le restrizioni di viaggio per i propri cittadini che hanno un certificato per la prima dose di un vaccino che ha ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio in tutta l’UE e che ne prevede due, deve estendere lo stesso trattamento ad altri cittadini dell’UE”.

Notizie più certe, invece, sulla doppia dose: il 31 maggio scorso, si legge ancora, la Commissione ha infatti “proposto agli Stati membri di revocare le restrizioni ai viaggi per le persone che sono completamente vaccinate (al più tardi 14 giorni dopo l’ultima dose) o guarite dal COVID-19 e che sono titolari del certificato digitale dell’UE per la COVID-19”. Una proposta alla quale gli Stati Ue sono stati per altro invitati ad uniformarsi.

Spetta sempre agli Stati membri, inoltre, “decidere se somministrare solo una dose di un vaccino che preveda due dosi alle persone guarite” dal virus. In tal caso, si spiega “il certificato di vaccinazione deve indicare che il ciclo di vaccinazione è stato completato a seguito della somministrazione di una dose. La Commissione ha proposto che le persone che hanno ricevuto una singola dose di un vaccino a due dosi, dopo essere state precedentemente infettate da COVID-19, dovrebbero essere considerate completamente vaccinate ai fini del viaggio”.

In sostanza, quindi, la Commissione Ue non impone che le vaccinazioni siano necessariamente due per consentire l’ingresso nei Paesi membri, ma di fatto lascia che siano gli stessi Paesi membri a decidere se sia necessaria una doppia somministrazione per entrarvi.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

5 cose da fare a Matera con Bambini

Post Successivo

Vacanze, nel 2021 +11 mln italiani in viaggio ma 7mln in meno rispetto al 2019

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
Vacanze, nel 2021 +11 mln italiani in viaggio ma 7mln in meno rispetto al 2019

Vacanze, nel 2021 +11 mln italiani in viaggio ma 7mln in meno rispetto al 2019

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Le escursioni in montagna: dove farle in Campania

I vantaggi di andare al mare con il autobus: Una scelta sostenibile e economica

Alla scoperta di Napoli: 5 mete imperdibili per chi ama la storia

Le spiagge più belle a Taranto: Un viaggio nel paradiso del mare

In giro per la Campania: le 5 migliori spiagge da scoprire

Le Fasi della Dieta: Come Funziona un Percorso Nutrizionale Efficace

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino