sabato, Ottobre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio Nel Mondo

Visitare Guimaraes, La culla del Portogallo

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
20 Ottobre 2025
In Viaggio Nel Mondo
0
Visitare Guimaraes, La culla del Portogallo
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Guimarães, spesso soprannominata la “Culla del Portogallo” (Aqui Nasceu Portugal), è una città ricca di storia e fascino, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2001. Visitare Guimarães significa fare un viaggio indietro nel tempo, tra vicoli medievali ben conservati, piazze pittoresche e monumenti imponenti che hanno plasmato l’identità della nazione portoghese. È una destinazione che affascina con la sua autenticità e il suo legame indissolubile con le origini del Paese. Vediamo alcuni consigli per visitare Guimaraes in Portogallo. 

Le Radici della nazione portoghese

La storia di Guimarães è strettamente legata alla nascita del Portogallo. Le sue origini risalgono al X secolo, quando la contessa Mumadona Dias ordinò la costruzione di un monastero e, per proteggerlo dalle incursioni dei Mori e dei Normanni, un castello sulla collina Sagrada. Questo castello divenne cruciale nei decenni successivi. Fu nelle sue vicinanze che, nel 1110, nacque Afonso Henriques, il futuro primo re del Portogallo. Il momento chiave arrivò nel 1128 con la Battaglia di São Mamede, combattuta poco fuori le mura, in cui Afonso Henriques sconfisse le truppe della madre, la contessa Teresa, avviando il processo che portò all’indipendenza e alla formazione del regno portoghese. Sebbene la prima capitale ufficiale sia stata Coimbra, Guimarães è universalmente riconosciuta come il luogo dove la nazione prese forma, un’eredità storica che si respira in ogni angolo del suo centro cittadino.

Luoghi di Interesse: Tappe Imperdibili

La maggior parte dei luoghi di interesse si concentra nella zona storica e sono facilmente raggiungibili a piedi.

  1. Castello di Guimarães e la Collina Sacra: il Castelo de Guimarães è un simbolo incontrastato della città e dell’intera nazione. Questa imponente fortezza medievale del X secolo, con le sue mura merlate e le sette torri a base quadrata, domina la collina Sagrada. Salire sui bastioni offre una prospettiva affascinante della città e della campagna circostante. 
  2. Paço dos Duques de Bragança: a breve distanza si erge l’imponente Paço dos Duques de Bragança, un maestoso palazzo in stile gotico della prima metà del XV secolo. Originariamente residenza del primo duca di Bragança, Dom Afonso, cadde in rovina fino a subire una controversa ma profonda ristrutturazione nel XX secolo. Oggi è un museo che espone una ricca collezione di arazzi, mobili d’epoca e armature. 
  3. Il cuore medievale di piazze e vie: il vero fascino di Guimarães si rivela nelle sue piazze e nei suoi vicoli. Il Largo da Oliveira e la Praça de São Tiago sono l’anima del centro storico, due piazze comunicanti e perfettamente conservate. Sul Largo da Oliveira si affaccia la Colegiada de Nossa Senhora da Oliveira, una chiesa ricostruita nel XIV secolo sui resti dell’antico monastero di Mumadona. 
  4. Monte da Penha: per godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla regione del Minho, si può prendere la Teleférico da Penha (funivia) che conduce al Monte da Penha. Sulla cima si trova il Santuário da Penha, immerso in una lussureggiante foresta di granito, un luogo di pace e contemplazione.

 

Gastronomia: sapori tipici

La cucina di Guimarães, come quella di tutta la regione del Minho, è rustica, saporita e abbondante, riflettendo una forte tradizione contadina. È una cucina che predilige ingredienti freschi e di terra. Tra i piatti salati, i Rojões à Moda do Minho, ovvero carne di maiale marinata e fritta, servita con patate, trippa e una salsiccia locale. Altri piatti tipici includono il saporito Arroz de Pato (riso al forno con anatra e spezie) e diverse preparazioni di Bacalhau (baccalà), come il Bacalhau à Minhota (fritto con cipolle e patate). Le zuppe, in particolare il Caldo Verde (brodo di cavolo cappuccio e fette di chouriço), sono un antipasto leggero molto diffuso.
Per i dolci, Guimarães vanta due specialità da non perdere. La Torta de Guimarães è un dolce a base di pasta sfoglia ripieno di una crema di mandorle e zucca candita. Il Toucinho do Céu (Lardo del Cielo) è un dolce ricco e denso, tipicamente preparato con mandorle, tuorli d’uovo e zucchero, una vera delizia per i golosi. Il tutto è spesso accompagnato da un bicchiere di Vinho Verde, il vino giovane e leggermente frizzante, tipico di questa regione, che si abbina perfettamente ai sapori locali.

Consigli per visite guidate

Per apprezzare appieno la storia e le leggende di Guimarães, una visita guidata può essere un’ottima scelta. La città offre numerosi Free Walking Tour gestiti da guide locali. Questi tour, che di solito durano circa due ore e mezza, sono un modo eccellente per orientarsi e imparare le storie più significative della città, dal Castello alle piazze principali, con un tono spesso leggero e coinvolgente. Sebbene “free” nel nome, è consuetudine lasciare una mancia alla guida in base al proprio gradimento.
Data la vicinanza, molti operatori turistici offrono escursioni di un giorno da Porto che combinano la visita a Guimarães con quella di Braga (la “Roma portoghese”), permettendo di esplorare due città storicamente cruciali del Portogallo settentrionale in un solo giorno, spesso includendo trasporto e pranzo tradizionale. Questi tour a pagamento offrono il vantaggio di coprire in modo efficiente più attrazioni con l’assistenza di una guida esperta.
Alcune guide specializzate propongono anche tour tematici focalizzati su aspetti specifici, come l’architettura medievale, la storia di Afonso Henriques o la gastronomia locale. Se si desidera un’esperienza più intima e personalizzata, è possibile optare per un tour privato che permetta di definire l’itinerario in base ai propri interessi. Indipendentemente dalla scelta, il contatto con una guida locale arricchirà la visita fornendo contesto e aneddoti che altrimenti andrebbero persi.

Post Precedente

Weekend fuori porta in Italia a tema sportivo

Post Successivo

I mercatini di Natale in Campania: Un’esperienza magica da non perdere

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
I mercatini di Natale in Campania: Un’esperienza magica da non perdere

I mercatini di Natale in Campania: Un'esperienza magica da non perdere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I mercatini di Natale in Campania: Un’esperienza magica da non perdere

Visitare Guimaraes, La culla del Portogallo

Weekend fuori porta in Italia a tema sportivo

I paesaggi autunnali più belli in Italia: Un viaggio tra colori e storia

Dove andare ad Halloween: Le migliori destinazioni per una notte da brivido

24 ore a Torino tra eleganza, cultura e stile Made in Italy

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino