martedì, Luglio 1, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
Advertisement
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi
No Result
View All Result
Weekend d'Emozione
No Result
View All Result
Home Viaggio In Italia

Weekend da sogno in Italia? 20 stupende mete tutte per voi

Redazione Weekendemozione.it Da Redazione Weekendemozione.it
13 Gennaio 2023
In Viaggio In Italia
0
Weekend da sogno in Italia? 20 stupende mete tutte per voi
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia è uno dei Paesi più affascinanti al Mondo: storia, arte, enogastronomia, e paesaggi meravigliosi. Il nostro Belpaese offre davvero tante possibilità per trascorrere un weekend enogastronomico o un weekend romantico, low cost o brevi viaggi all’insegna dello sport e all’aria aperta. Qui di seguito, vi segnaliamo alcune idee per il fine settimana, tra borghi, monumenti, spiagge, parchi naturali e tanto altro.

 

Le mete consigliate

  1. Aosta: e’ il capoluogo della Valle d’Aosta. Piccola città, scrigno di meraviglie storiche, quali il Teatro Romano e Collegiata di Sant’Orso è circondata da maestose montagne quali la Becca di Nona e il Monte di Emilius. Un weekend di gusto, di storia e di montagna che vale la pena provare.

    Aosta
  2. Ivrea: Patrimonio dell’Unesco nel 2019, Ivrea è famosa anche per il suo Carnevale che pare sia il più antico d’Italia. Con il suo Anfiteatro Romano e il Palazzo delle Torri Rosse che venne chiamato cosi da Giosuè Carducci, è il posto ideale per un weekend immersi nella storia.

    Ivrea
  3. Lago di Como: a 50 km da Milano, terra dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, è una delle mete più ambite per un weekend. Il Lago più profondo d’Italia, è conosciuto anche per le ville storiche “Villa Carlotta” e “Villa Monastero con i loro stupendi itinerari botanici. Per gli amanti de “I Promessi Sposi”, da visitare il “Castello dell’Innominato”, risalente al 14° secolo.

    Panorama del Lago di Como
  4. Trentino Alto Adige: Regione a Statuto Speciale dal 1972, offre paesaggi mozzafiato, montagne, “le Dolomiti”, Patrimonio Unesco dal 2009, Laghi da sogno quali: il lago di Braies, il lago di Carezza, il lago di Tovel e tanti altri specchi d’acqua dai colori spettacolari. Da vedere la Val di Cembra caratterizzata da vigneti terrazzati da cui si producono vini pregiati tra quali il famoso Chardonnay. Molto importante anche la frutticoltura soprattutto per i frutti rossi quali more, lamponi, fragole e mirtilli e le profumatissime mele.

    Trentino Alto Adige
  5. Verona: città romantica per antonomasia, patria della storia immortale tra Giulietta e Romeo, Verona è stata inclusa nell’Unesco come sito Patrimonio dell’Umanità nel 2000. E’ la meta dei giovani innamorati che visitano la casa di Giulietta dove ancora vi è il balcone da cui la donzella si affacciava per vedere il suo Romeo. Verona è anche famosa per l’Arena di Verona, teatro lirico e simbolo della città.

    Verona
  6. Venezia: nota per il suo Carnevale, Venezia è una scintillante città sull’acqua, che vale la pena visitare facendo un giro in gondola, tipica imbarcazione veneziana. Visitare Piazza San Marco con il Campanile e la Basilica con elaborati decori in marmo, il Ponte dei Sospiri, le sue calle o le isolette nella laguna quali Murano e Burano. Luogo ideale dove passare un fine settimana romantico.

    Venezia
  7. Genova: città famosa per il Porto è la meta turistica ideale per un weekend alla scoperta dell’Acquario più grande d’Italia e secondo in Europa. Potrai anche ammirare la Lanterna di Genova, costruita per segnalare l’ingresso delle navi nel porto. O ancora, girare per i suoi carruggi, degustando la tipica focaccia genovese.

    Genova
  8. Portovenere: Patrimonio Unesco dal 1997 insieme alle cinque terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza). Spettacolare weekend tra mare e montagna, immerso nei suoi colori, offre la possibilità di visitare borghi e rimanere incantato dai panorami da sogno.

    Portovenere
  9. San Miniato: a metà strada tra Firenze e Pisa, famosa per il suo tartufo bianco, è un borgo famosissimo dove passare un weekend dividendosi tra la caccia al tartufo e la degustazione dei vini. E’ anche un’attrazione storica per la presenza della Torre di Federico II che venne demolita dai nazisti e ricostruita nel 1958.

    San Miniato
  10. Val d’Orcia: parco immenso nella provincia di Siena. Ne fanno parte magnifici borghi quali Bagno Vignoni, Pienza, Montepulciano e Montalcino. Bagno Vignoni è famosa per la vasca rettangolare di acqua termale calda che esce dalla falda vulcanica sotterranea. Pienza è la meta giusta per gli amanti dell’arte che potranno visitare il Borgo voluto da Papa Pio II come ricostruzione rinascimentale della “città ideale”. Montepulciano è celebre per i vigneti da cui si ricava il Montepulciano DOCG e quindi meta per degustazioni. Stessa meta per Montalcino, terra dei grandi vini toscani e casa di produzione del Brunello di Montalcino DOCG.

    Val d’Orcia
  11. Firenze: città da visitare almeno una volta nella vita. Maestosa e bella da lasciare senza fiato, Firenze è la culla dell’arte italiana grazie a Musei e Monumenti celebri in tutto il mondo. Il Duomo, la Basilica di Santa Maria Novella, Ponte Vecchio, gli Uffizi, Palazzo Pitti, Piazza della Signoria. Un weekend immerso nell’arte, ma anche nella degustazioni di vini toscani accompagnati dai tipici cantucci.

    Firenze
  12. Spello: anche chiamata la “città dei fiori”, è un piccolo borgo umbro, famoso per i vicoli pieni di fiori. Fa parte dei borghi più belli d’Italia, è anche famoso per il tartufo di ottima qualità. E’ anche un weekend per fare un tuffo nella storia dove si può ammirare la Chiesa di Santa Maria Maggiore con splendidi fregi romanici, le porte di Spello, la cinta muraria di origine romana.

    Spello
  13. Viterbo: è la città con il centro storico più grande d’Europa. Viene chiamata anche la città dei papi perché per 20 anni fu sede pontificia. Facendo una passeggiata nel centro storico possiamo ammirare il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo. La città è famosa anche per la festa di Santa Rosa che si festeggia il 3 di settembre. Oltre 100 uomini portano in spalla una torre con in cima la statua della Santa.

    Viterbo
  14. Roma: denominata anche la città eterna, Roma incanta con i suoi scorci, con i suoi magnifici monumenti e opere famose quali il Colosseo, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, Piazza San Pietro, Villa Borghese, i Musei Vaticani con la Cappella Sistina. Per chi invece vuole farsi un weekend gastronomico, ci si può sedere in una tipica osteria per degustare i piatti tipici romani: spaghetti alla carbonara, l’abbacchio allo scottadito e i buonissimi carciofi alla giudia. Da non farsi mancare, attraversando Trastevere, un bel maritozzo con la panna.

    Roma
  15. Napoli: famosa per l’imponente Piazza del Plebiscito e la vista sul Vesuvio, Napoli offre calore e allegria. Perfetta per un weekend all’insegna dell’arte e del relax o per gli appassionati di enogastronomia. Tipici la pizza a portafoglio o il cuoppo di fritto, da gustare camminando.

    Napoli
  16. Matera: detta anche la città dei sassi, è una delle più antiche città del mondo. Matera è caratterizzata da case costruite nella roccia. I Sassi e il parco delle Chiese rupestri sono inclusi nella lista dei siti Patrimonio dell’Unesco dal 1993.

    Matera
  17. Polignano a Mare e Trani: la prima, famosa in tutto il mondo per le grotte marine è una delle perle del Sud. Città caratterizzata da stradine, le case bianche e i balconi fioriti. Trani è famosa invece per il Porto che oggi è il simbolo della città. Meta per gli amanti della storia che potranno visitare il Fortino della città e per gli amanti del cibo che potranno degustare ottimi piatti pugliesi.

    Polignano a Mare
  18. Salento: questo angolo d’Italia è un mix tra cultura , sapori e tradizione. Tra le città da vedere, Lecce, bellissima e dall’importante storia, Gallipoli, con il suo mare cristallino, Otranto e Ostuni caratterizzata dal bianco delle sue abitazioni.

    Salento
  19. Ragusa: è la città perfetta per chi vuole visitare siti archeologici. Caratterizzata da meravigliose architetture barocche, è l’ideale per chi vuole godere di un tour tra assaggi di olio extravergine, cannoli siciliani e tante altre bontà.

    Ragusa
  20. Marsala: ideale per un weekend alla scoperta della tradizione vinicola siciliana con la degustazione del celebre Marsala. E’ anche ricordata come la prima destinazione di Giuseppe Garibaldi.
Marsala

 

 

Post Precedente

San Valentino in Italia, 10 mete per innamorati

Post Successivo

Viaggi a Pasqua 2023: mete in tutta Europa

Redazione Weekendemozione.it

Redazione Weekendemozione.it

Weekendemozione.it è un portale tutto dedicato alle persone che vogliono viaggiare. Ogni giorno news, curiosità e altro ancora.

Post Successivo
Viaggi a Pasqua 2023: mete in tutta Europa

Viaggi a Pasqua 2023: mete in tutta Europa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I vantaggi di andare al mare con il autobus: Una scelta sostenibile e economica

Alla scoperta di Napoli: 5 mete imperdibili per chi ama la storia

Le spiagge più belle a Taranto: Un viaggio nel paradiso del mare

In giro per la Campania: le 5 migliori spiagge da scoprire

Le Fasi della Dieta: Come Funziona un Percorso Nutrizionale Efficace

Dove andare in vacanza per le tue vacanze estive

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Weekend Economici
  • Weekend Romantici
  • Weekend In Famiglia
  • Viaggio In Italia
  • Viaggio Nel Mondo
  • Eventi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino