Sposarsi in Sardegna è uno dei sogni di molte coppie giovani e meno giovani. La bellezza del mare e del paesaggio rendono questa terra unica e irripetibile. Conosciuta soprattutto per le bellezze naturali ed artistiche, l’isola è ricca di meraviglie culturali e spicca tra le mete turistiche più scelte in Italia anche per le prelibatezze culinarie. La cucina sarda, infatti, racchiude i profumi e i sapori di una terra antica, misteriosa, affascinante che continua a catturare e intrigare chi la sceglie per vacanza o per eventi speciali come il matrimonio!
Perché la Sardegna
I motivi per cui le location della Sardegna sono particolarmente apprezzate e scelte per eventi di ogni genere, soprattutto i matrimoni, sono legati non solo alla bellezza paesaggistica ma anche alla cultura, ai riti e alla tradizione che questa terra gelosamente conserva. Alcuni posti dell’isola sono veramente magici e unici grazie alla loro capacità di unire lusso, eleganza e folklore. È solito associare l’isola alle spiagge, al sole, al mare cristallino che spesso fa da cornice alle celebrazioni fronte mare o in spiaggia che sono particolarmente ricercati e ambiti. Altri suggestivi contesti sono quelli dei campi di grano, adatti per un matrimonio rustico che evoca gli antichi riti della mietitura restando fedele a tradizioni e culture tipiche di questa terra. Per i sardi, ma non solo, il grano è simbolo di fecondità e fortuna quindi sposarsi in Sardegna può essere anche un augurio di buon auspicio per le coppie.
Le location più belle dell’isola Mare e Terra
Arcipelago della Maddalena. Si trova nella costa nord settentrionale della Sardegna, al largo della Costa Smeralda. E’ costituito da 7 isole maggiori (La Maddalena, Razzoli, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Spargi e Santa Maria) e da isolotti minori. Dichiarato Parco nazionale nel 1994 è una delle location più belle e suggestive per convolare a nozze. In particolare, nell’isola Budelli, si estende la Spiaggia Rosa che prende il nome dal caratteristico colore rosa della sabbia dovuto allo sbriciolamento dei gusci di piccoli animali marini.
Le location più ambite
Costa Smeralda. Spicca e si distingue per bellezza ed eleganza. Gli edifici sono bassi, bianchi, con contorni sinuosi inseriti in una lussureggiante vegetazione che rende l’ambiente unico e suggestivo. Ad oggi è una delle mete più esclusive del turismo di lusso. In questo luogo si sono sposati principi, imprenditori, attori e grandi personaggi del passato che hanno reso famosa una costa prima selvaggia e inospitale.
Golfo di Orosei. Le spiagge e il mare cristallino caratterizzano tutta la costa sarda ma alcuni luoghi più di altri sono in grado si ammaliare e catturare l’attenzione. Uno di questi è proprio il Golfo di Orosei che, lontano dalla mondanità e dai luoghi più frequentati, lascia esaltare la bellezza di una natura incontaminata.
Alghero. Coste frastagliate, mare cristallino, colori avvolgenti e profumi indimenticabili sono le caratteristiche di questa straordinaria location che unisce atmosfere romantiche e paesaggi suggestivi unendo cultura, tradizione e bellezza paesaggistica in un mix vincente.
Stintino. È chiamato così l’ultimo lembo di terra sarda che ospita “la Pelosa”, una spiaggia bianca e finissima che abbraccia il mare azzurro turchese. I fondali sono bassi e la location è spesso scelta soprattutto dalle coppie più giovani.
Isola di Carloforte. Si caratterizza per la presenza di coste alte e rocciose impreziosite dalla macchia mediterranea. Il verde della vegetazione selvaggia, l’azzurro del mare e le spiagge dorate premiano questa particolarità.
Consigli utili per organizzare un matrimonio da sogno in riva al mare
Per scegliere la location dove si terrà la cerimonia e presso quella in cui ospiterai il ricevimento è importante muoversi molto tempo prima al fine di verificare l’effettiva disponibilità delle sedi scelte e per iniziare a prendere accordi su orari, allestimenti, spazio disponibile e menu. Per ridurre lo stress pre matrimonio e assicurarsi che tutto si svolga in modo ottimale è sempre meglio rivolgersi ad un professionista del settore.