Rimini è una delle mete preferite per le vacanze degli italiani non solo, sia per la vita in riva al mare che per la vita notturna. La città possiede più di 100 spiagge sul lungomare e numerosi Resort e hotel con vista sull’Adriatico. Chi ama il mare e tutti ciò che lo riguarda, avrà pane per i suoi denti mentre potrà scegliere tra le varie attività acquatiche organizzando una gita in barca a vela oppure un’escursione in moto d’acqua.
Dopo aver scelto di soggiornare in uno tra i migliori hotel di Rimini, potrai andare all’esplorazione del centro della città, luogo in cui è possibile trovare numerosi palazzi storici ed edifici che risalgono addirittura all’impero romano. Nonostante siano trascorsi molti anni, sono questi edifici che sono riusciti a sopravvivere ea conservare la loro bellezza. Vediamo quindi insieme le 5 cose da vedere una volta arrivati in questa splendida città.
Piazza Tre Martiri
Piazza Tre Martiri è una piazza storica situata al centro di Rimini al cui interno sono presenti numerose strutture architettoniche risalenti all’Antica Roma. Nella parte nord della piazza sono situati numerosi caffè, negozi e ristoranti a differenza di quella Sud in cui si trovano molte attrazioni importanti come il tempietto di Sant’Antonio, una costruzione che risale al XVI secolo insieme alla torre dell’orologio e alla statua di Giulio Cesare. Piazza Tre Martiri è il luogo perfetto in cui molto spesso vengono ospitati festival, mercati e concerti durante tutto il corso dell’anno.
Arco d’Augusto
Arco di Augusto è una splendida arcata decorata con incisioni raffiguranti gli dei romani. Questo è stato costruito nel 27 A. C. proprio in onore di Cesare Ottaviano Augusto, colui che è considerato il primo imperatore romano. Accanto all’arco è possibile vedere due colonne in pietra istriana decorate con ordini Corinzi. Il monumento è ricco di decorazioni tra cui un’iscrizione dedicata all’imperatore insieme a rilievi complessi che rappresentano i quattro dei ossia, Apollo, Giove, Roma e nettuno.
Il Tempio Malatesiano
Il tempo malatestiano è struttura che risale al primo Rinascimento. Questa fu costruita nel XIII secolo come cattedrale intitolata a San Francesco. Solo in un secondo momento fu trasformata nel museo della famiglia Malatesta. Quest’ultima governò su Rimini per un periodo che va dal 1295 fino al 1500. Oggi al suo interno è possibile trovare una collezione di manufatti che risalgono al XV secolo insieme al Sepolcro di Sigismondo Pandolfo, ad un crocifisso realizzato da Giotto e ad alcune sculture di Agostino Di Duccio.
Il Ponte Tiberio
Il Ponte di Tiberio è una costruzione che risale all’epoca Romana, ossia il periodo in cui Rimini apparteneva ancora all’ Impero Romano Guido da Cesare Ottaviano Augusto. Questo è stato realizzato in pietra calcarea estranea ed è composto da 5 Arcate semicircolari. La lunghezza totale della struttura è di 70 m ed è considerato uno dei ponti più antichi dell’epoca romana. Questa struttura oggi è in grado di collegare la frazione di Borgo San Giuliano con la città di Rimini. Nonostante sia molto antica, la struttura è ancora in ottime condizioni ed è adibita anche a passaggi pedonali, ciclabili e anche a quello di alcuni veicoli come auto e moto.