C’è chi la reputa l’isola più bella del Mondo. Anche meglio delle rinomate Maldive o delle mete esotiche come i Caraibi. A prescindere dai gusti personali, la certezza è che Ischia è un luogo meraviglioso che può rapirvi il cuore. Mare, montagna, terme, storia, buona cucina: tutto ciò che si può chiedere ad una vacanza da queste parti è garantito. Ad accogliervi all’arrivo al porto troverete il simbolo della vecchia Pithecusa, il Castello Aragonese, che giace, imponente, sul mare, legato alla terraferma da un ponte percorribile a piedi e che parte dall’antico borgo di Ischia Ponte. Altro luogo di particolare interesse storico è il Torrione di Forio, al cui fianco c’è la suggestiva Chiesa del Soccorso di Forio dal tipico colore bianco delle costruzioni mediterranee. Da questo spiazzale, specialmente quando è ora del tramonto, potrete assistere a uno dei panorami più belli della vostra vita. Non si può andare via senza aver fatto tappa al borgo di Sant’Angelo, anche conosciuto come la piccola Capri, così d’élite e così diversa dal resto del territorio con le sue casette colorate, i tavoli all’aperto e i negozietti tipici di souvenir. Poi ci sono le spiagge, numerose, dai Maronti a Citara, da San Francesco a San Montano per l’imbarazzo della scelta. E poi i parchi termali per rilassarsi dai frenetici ritmi cittadini e ritrovare il benessere perduto grazie all’atmosfera magica del posto.
Cosa aspettarsi da un weekend a Ischia a Ottobre?
L’isola d’Ischia è la più grande delle tre che compongono il Golfo di Napoli. Dedicarle soltanto due giorni è sicuramente limitativo ma se il tempo a disposizione è questo tocca farselo bastare. Ottobre: il caos estivo e il caldo sono ormai soltanto un ricordo che ha lasciato spazio al clima più fresco dell’autunno e alla tranquillità di un periodo che però ha ancora da regalare. Da queste parti ci sono dei temerari capaci di fare il bagno a mare anche a dicembre ma non possiamo chiedervi tanto: da queste parti, ad ottobre, le temperature sono in media ancora piacevoli e tali da regalarvi spensierate giornate di sole da passare in spiaggia. Magari mangiando una zingara, il panino tipico del posto, o una bella pizza sulla battigia. Per chi ama l’acqua calda può trovare conforto nella spiaggia delle Fumarole a Sant’Angelo o nelle vasche termali naturali di Sorgeto o Cavascura. Il periodo è anche particolarmente indicato per le attività di trekking con i tanti boschi che ci sono da esplorare e che nascondono viste imperdibili. Non dimentichiamo, poi, che l’autunno è il periodo ideale per dedicarsi a se stessi, in particolare prendersi cura di se attraverso le cure termali è utilissimo per prepararsi ad affrontare bene l’inverno ed evitare i malanni invernali. Da questo punto di vista sono assai utili la fangoterapia e le cure inalatorie.
Come trovare un weekend a Ischia last minute?
Nonostante la bellezza del territorio, Ischia non è un’isola particolarmente cara. Non è raro trovare offerte estremamente vantaggiose in special modo lontano dall’altissima stagione. Anche all’ultimo momento, a meno che non si tratti della fascia centrale di Agosto, è possibile accaparrarsi buoni prezzi anche con formule che prevedano la mezza pensione, la pensione completa o in qualche caso addirittura l’all inclusive. Anche le modalità di pagamento sono flessibili, con numerosi siti di prenotazione che offrono la possibilità anche di cancellare sotto data che è una comodità non da poco in tempi di incertezza come quelli attuali. Per quanto riguarda il come pagare, sono accettati quasi tutti i modi anche se nessuna struttura ad Ischia accetta per il momento criptovalute come la zrx criptovaluta o i chiacchierati Bitcoin. Vista la crescita esponenziale delle monete virtuali chissà che anche questo non possa cambiare un giorno, neanche tanto lontano. Nel frattempo, chi vorrà, dovrà accontentarsi delle vie tradizionali.
Weekend a Ischia ad Agosto: pro e contro
Ecco, chi cerca offerte vantaggiose dovrebbe guardare altrove nel mese di Agosto che rappresenta tradizionalmente quello più costoso per tutte le località di mare, inclusa quindi Ischia. Tra gli svantaggi legati al periodo, oltre a quello economico, c’è anche la presenza eccessiva di turisti che rende l’isola assai caotica. Questo può essere un plus, per chi è alla ricerca di nuove conoscenze e di divertimento, ma anche un minus per chi invece predilige la tranquillità. Altro aspetto da tenere in considerazione è che difficilmente gli hotel accettano soggiorni brevi in questo delicato mese prediligendo le sette notti. L’unica speranza per chi è alla ricerca di un’esperienza mordi e fuggi è il lastminute che consente di avere questo tipo di opportunità.
Come trascorrere un weekend romantico a Ischia
Una bella cena di pesce sulla Riva Destra o ad Ischia Ponte con vista castello. Magari una spa, con bagno turco, vasca idromassaggio e docce emozionali. Difficile chiedere di più dalla vita per chi desidera trascorrere un weekend piacevole con il proprio partner magari in occasione del suo compleanno. In ogni periodo dell’anno Ischia si presta ben volentieri a chi desidera passare ore di romanticismo in un contesto all’insegna di coccole e relax. Assicuratevi magari, prima di prenotare, che il vostro hotel disponga anche di una piscina termale che fa sempre il suo effetto. In caso contrario, potrete sempre rimediare su uno dei parchi a tema dei quali parliamo più dettagliatamente nel paragrafo seguente.
Come organizzare un weekend benessere a Ischia?
C’è un binomio indissolubile che lega Ischia ed il benessere. D’altro canto l’isola si associa da sempre al suo lato termale che ne fa una meta di indiscusso interesse per chi vuole una vacanza anche di salute oltre che di divertimento e relax. I benefici delle acque termali sono ampiamente dimostrati dalla scienza, così come gli effetti della fangoterapia e delle cure inalatorie. Chi più semplicemente, però, vuole assaporare le sue acque dalle differenti temperature può fare affidamento sui tanti parchi termali presenti sul territorio e sparsi praticamente in ogni comune. Ad Ischia ci sono anche piscine naturali di acqua termale come quelle di Sorgeto, Cavascura e delle Fumarole. Insomma, il paradiso è qui e può durare anche solo lo spazio di un weekend.